Programmazione corsi di cucina
Cari amici,
ecco a voi le date dei prossimi corsi di cucina:
---
16.02: il tofu. Produzione e ricette
23.02: il seitan. Produzione e ricette
02.03: fagioli ed altri legumi
09.03: la cucina Buona Stella
---
23.03 erbe di primavera. 12 erbe per 5 ricette
30.03 Pasqua vegetariana. Proposte per un pranzo pasquale senza carni
13.04 il Baccalà. Storia, preparazione e ricette (tradizionali e moderne)
Data da definire. Storia, tradizioni e ricette della cucina turca ed ottomana.
Nel dettaglio, ecco programmi e costi del primo gruppo di quattro incontri, il nostro “Modulo base vegan”:
15/9: TOFU
Cosa è il tofu, come prepararlo in casa e conservarlo
- Maionese di soia
- Bocconcini di tofu con crema di mandorle
- Zuppetta di tofu fritto con alghe, porro e carote
- Crespelle vegan al radicchio e “okara” di soia
- Tofu al curry
- Tofu come base di pasticceria
22/9: IL SEITAN
Cosa è il seitan, come prepararlo in casa e conservarlo
- Spezzatino di seitan
- Zuppetta di seitan alla giapponese
- Seitan “alla veneziana” con uvetta e cipolla
- Come usare l’acqua amidacea derivante dalla preparazione del seitan per dolci e altro
29/9: IL FAGIOLO
Cenni di storia del fagiolo e del suo arrivo in Italia nel 1532 grazie a un umanista bellunese, Pierio Valeriano. Botanica del fagiolo, le varie tipologie. Phaseolus Vulgaris e Phaseolus Vigna.
- Cerealotto bellunese
- Torta de faxolli [versione adattata vegan dalla ricetta storica del XV secolo ]
- Torta di Bertoldo (rape e fagioli)
- Bean Burger (Hamburger di fagioli) al coriandolo e cumino
- Crostate di fagioli
06/10: LA CUCINA BUONA STELLA
Verranno condivise alcune delle tecniche vegan utilizzate e affinate negli anni, nella nostra cucina:
- Carote in saor
- Crackers vegan al prosecco
- torte salate
- Insalata russa vegan e salse a base di latte vegetale
- Crespelle, brodi di ortaggi e besciamelle
- Creme vellutate (funghi, peperoni, erbe, …)
- Risotti vegan
- torta di patate, porro e amaranto con crema di lenticchie
- Crostatina salata al cioccolato fondente con lamponi
In occasione di ogni incontro verranno illustrate le ricette indicate, e sarà lasciato spazio a richieste e curiosità dei partecipanti.
Il corso si attiverà con un minimo di 8 partecipanti ed i posti sono limitati ad un massimo di 15 persone.
La quota di partecipazione è di euro 38,00 a incontro. Chi volesse partecipare a tutti e quattro gli incontri previsti pagherà la cifra forfettaria di euro 135,00 (invece di 152,00).
Nella quota è previsto il materiale informativo, con un invio via mail (o stampa) delle ricette e di informazioni generali per ogni incontro, e un sostanzioso assaggio dei piatti preparati durante l’incontro. Si mangia dunque insieme qui da noi.
Al termine, chi avrà partecipato al ciclo di incontri riceverà un attestato di partecipazione, il libro “Una storia veneta” con ricette e un piattino del Buon Ricordo.
Per i successivi corsi (erbe, Pasqua vegetariana, baccalà, ed eventuali altri che inseriremo) verranno dettagliati in seguito i programmi e i costi.
Per informazioni e preadesioni potete contattare il numero 329 9030999 oppure l’indirizzo mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.